In attesa dei Recovery Funds, quanti finanziamenti sono arrivati davvero a famiglie e imprese? Vediamo i dati ufficiali così possiamo farci un’idea precisa.
Al 9 settembre le partite iva che hanno richiesto i finanziamenti garantiti dal fondo centrale sono poco più di 1 Mln, il 28% del totale delle partite iva.
Di questi l’89% è stato erogato, per 69 Mld già sui conti.
I finanziamenti SACE sono pari a 13 Mld.
Le moratorie su mutui e finanziamenti in essere sono stati richiesti da 2,7 Mln di soggetti (tra famiglie e imprese). Il 94% è stato accettato pari a 283 Mld.
Il totale erogato è quindi pari a 365 Mld anche se con valenze diverse, ovviamente.
La moratoria prorogata fino al 31 gennaio 21 consentirà di contenere le uscite finanziarie per fare fronte a necessità economiche impellenti, ma senza un’adeguata pianificazione finanziaria, il problema viene spostato drammaticamente al 2021.
Dati i numeri in gioco, c’è un rischio altissimo che da febbraio gli 82 Mld di cassa fresca vengano utilizzati per ricominciare a pagare le rate dei 283 spostati (ammesso che nel frattempo non siano già finiti…).