Loss aversion e code fuori dai supermercati. Anche qui siamo vittime di un bias cognitivo. Abbiamo verificato la coda alle casse o ci siamo limitati ad osservare quella fuori?
A tutti noi in questi giorni è capitato di rimandare un acquisto dopo avere visto la coda fuori da un supermercato (perdita (di tempo) certa), ma quante volte abbiamo controllato se le casse erano libere o meno? (perdita/guadagno incerto).
Mi è capitato questa mattina.
Ho rinunciato ad un acquisto (rimandabile) dopo avere visto 7/8 persone in coda fuori e ho proseguito a piedi. Poi mi è venuto il dubbio, sono tornato indietro per osservare le 10 casse…e ho contato 13 persone che stavano per pagare. Non servono calcoli complessi per capire che conveniva aspettare fuori.
Eppure stavo tirando dritto senza verificare.
Indubbiamente dipende dal rapporto tra casse e capienza e non sarà sempre così, ma trovo che sia emblematico.
Siamo disposti tranquillamente ad accettare una perdita INCERTA (la coda alle casse), ma meno il costo CERTO della coda fuori, anche se complessivamente ne ottengo un guadagno.
Pensateci quando si tratterà di bloccare una perdita finanziaria (rendendola certa) piuttosto di lasciarla andare nella speranza che possa ridursi.
